Il Castello Reale di Casotto e le degustazioni firmate Beppino Occelli a Valcasotto

Durante il soggiorno presso il nostro albergo, vi consigliamo la visita al Castello Reale di Casotto, seguita da una degustazione a Valcasotto, rappresenta un’esperienza perfetta per chi ama la storia, la natura e i sapori autentici. Un viaggio che unisce il passato glorioso dei Savoia alla tradizione gastronomica delle valli cuneesi, in un equilibrio perfetto tra arte, paesaggio e gusto.

castello_reale_casotto
Il Castello Reale di Casotto, un tempo monastero certosino, venne trasformato in residenza di caccia dai Savoia nel XIX secolo. Re Vittorio Emanuele II amava trascorrere qui lunghi periodi, immerso nella natura e nella tranquillità delle valli circostanti.
 
Ancora oggi, visitare il castello significa fare un salto nel passato, tra arredi d’epoca, affreschi e ambienti che raccontano il legame profondo tra la famiglia reale e queste terre.

La sua posizione, incastonata tra i boschi, lo rende una meta perfetta per chi desidera unire cultura e natura: una passeggiata nel parco circostante offre scorci suggestivi e un’atmosfera di pace senza tempo.

Gli interni del castello conservano ancora l’eleganza e il fascino della residenza nobiliare, con ampie sale decorate, soffitti affrescati e mobili d’epoca. Particolarmente suggestivi sono gli appartamenti reali, che ospitano le stanze private di Vittorio Emanuele II.

A pochi chilometri dal Castello si trova Valcasotto, un piccolo borgo che custodisce un’arte antica: la stagionatura del formaggio. Qui, nei locali storici delle vecchie stagionature, Beppino Occelli ha dato vita a un’esperienza sensoriale unica.

Offre servizi dedicati, come una locanda con ristorante, il noleggio e-bike e bike room attrezzata, oltre alla possibilità di prenotare tour e avere informazioni dettagliate sui percorsi circostanti.