Il Pizzo d'Ormea

trekking1

Proprio alle pendici del Pizzo d’Ormea, cono roccioso circondato da distese di pascoli e da alcuni minuscoli laghetti, Aimoni è la base ideale di partenza per piacevoli escursioni. La presenza del sentiero a tappe della ‘Balconata di Ormea’ e di alcuni rifugi alpini, offre agli appassionati di trekking la possibilità di organizzare piacevoli escursioni di più giorni, su richiesta anche con Accompagnatore Naturalistico al seguito.

Descrizioni di alcuni degli itinerari escursionistici presenti in valle si possono trovare sul sito alpicuneesi.it.

Risalendo alcune strade agro-pastorali si raggiunge Poggio La Colma e da qui si prosegue in direzione del Pizzo d’Ormea. L’escursione è semplice fino alla colla ad Est della vetta del Pizzo. Qui il percorso muta radicalmente e ci si inerpica con stretti tornanti sul ripido pendio prativo che scende dalla vetta, quindi si superano, con una certa attenzione, le facili roccette (qualche tratto un pò esposto) che conducono alla vetta del Pizzo d’Ormea.

trekking2

Nelle giornate limpide il panorama spazia a 360° dal mare all’arco alpino. Chi non vuole salire la vetta può sempre optare per una visita al Rifugio Valcaira (non custodito, per usufruirne occorre ritirare le chiavi) o al vicino, appartato e pittoresco Lago del Pizzo.

La Balconata di Ormea

trekking3

Lungo percorso a mezza costa in cinque tappe che attraversa il versante sinistro idrografico della Val Tanaro. Ad Aimoni ha termine la terza tappa (Chionea – Aimoni) ed ha inizio la quarta tappa (Aimoni – Quarzina); l’Albergo Payarin offre la possibilità di ristoro e pernottamento. Per le quote non elevate toccate dalla Balconata, la percorrenza è consigliata in primavera, tra magnifiche fioriture, ed in autunno, dove il colore degli alberi assume tonalità cangianti dal giallo al rosso.

Oltre ai magnifici paesaggi, la Balconata offre anche la possibilità di ammirare ed attraversare antiche borgate alpine con le tipiche architetture a ‘tetto racchiuso’, entrando in contatto con tutte le attività agricole e pastorali legate alla media montagana.

Escursioni naturalistiche guidate per gruppi e scuole

In collaborazione con l’Accompagnatore Naturalistico Roberto Pockaj è possibile organizzare escursioni naturalistiche guidate per gruppi e scuole, eventualmente anche con soggiorni presso l’Albergo Payarin. Per ulteriori informazioni è possibile scaricare il programma per le scuole o contattare direttamente l’albergo. Gruppi o singoli che vogliano effettuare escursioni guidate, possono invece consultare il calendario dell’Accompagnatore Naturalistico Roberto Pockaj.

trekking4